Laboratorio del corso di Programmazione

Anno accademico 2010/2011

Edizione 1 (A-L) - Turno B

Docente: Camillo Fiorentini
Home page
Pagina Turno A

Avvisi


Modalità d'esame

Preparazione alla prova pratica d'esame

L'esame consiste nella soluzione di 4 o 5 esercizi di programmazione in Java. Il primo è un esercizio molto semplice con funzione di filtro (cioè obbligatorio, se non viene fatto gli altri esercizi non verranno valutati); gli altri esercizi richiedono la progettazione e l'implementazione di semplici algoritmi, di classi o gerarchie di classi ed eventualmente l'uso di una classe Java non vista a lezione e quindi la consultazione della documentazione sulle API.
Qui trovate un esempio di prova d'esame.

Date appelli per l'esame in laboratorio

3 febbraio, 17 febbraio, 3 marzo, 22 giugno, 15 luglio, 20 settembre.

Suddivisione in turni

Gli studenti dell'Edizione 1 sono suddivisi in Turno A e Turno B in base al cognome:
È possibile cambiare turno di laboratorio mediante scambio con uno studente di turno diverso, da comunicare a uno dei docenti.

Ricevimento

Nel mio ufficio, via Comelico 39 (ufficio S.202 al secondo piano, corridoio sopra l'ingresso del Dipartimento) su appuntamento (fiorentini@dsi.unimi.it).

NOTA Quando si scrive a un docente, usare preferibilemente l'indirizzo di posta di ateneo (della forma nome.cognome@studenti.unimi.it).
Indicare sempre il proprio nome e cognome.

Account sulle macchine del laboratorio

Per poter utilizzare le macchine del laboratorio SILab di via Comelico in cui si svolgono le lezioni di laboratorio è necessario crearsi un account personale.
È stata predisposta nel SILab (davanti all'ufficio) una postazione self-service per la creazione degli account. Occorre utilizzare la propria tessera universitaria magnetica
Guida all'uso delle risorse di calcolo del SILab (a cura del Prof. Santini).

Materiale relativo alle lezioni

Libro di testo di riferimento

G. Pighizzini e M. Ferrari. Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione Java (terza edizione). Pearson Education, 2008.
Dalla home page del libro è possibile scaricare le librerie utilizzate nel corso.

Software

Viene utilizzato Java Developer Kit (compilatore e macchina virtuale per Java), disponibile sul sito dedicato a Java della Sun.
In particolare, occorre scaricare:
  1. La versione 6 di JDK
  2. La libreria prog del libro di testo
Il materiale si trova anche nel CD allegato al libro.

Materiale di supporto

Nota I file in formato PostScript possono essere visualizzati utilizzando i programmi Ghostscript, Ghostview e GSview, i file in formato PDF possono essere visualizzati utilizzando Acrobat Reader.


Camillo Fiorentini